Sabato 3 Giugno: L’autrice Chiara Marchelli presenta il suo ultimo romanzo “Le notti blu” candidato al Premio Strega. La serata sarà introdotta da Isabella Borghese, giornalista e scrittrice. Seguirà aperitivo nell’orto e cena nell’uliveta a bordo piscina.
Sabato 29 Giugno: La storia del Vermouth “Santa Fiora” raccontata da Lorenzo XXX, nipote del fondatore e attuale produttore. Seguirà aperitivo nell’orto a base di Vermouth e cena nell’uliveta a bordo piscina, accompagnata dai vini selezionati da Heres.
Giovedi 6 Luglio: Le autrici Tessa Kiros e Emiko Davies presentano i loro libri di cucina “Provence to Pondicherry” e “Acquacotta”. Seguirà aperitivo nell’orto e cena a bordo piscina caratterizzata dalle ricette illustrate dalle autrici.
Venerdi 7 Luglio: L’autore Giulio Perrone presenta il suo romanzo “Consigli pratici per uccidere mia suocera”. Seguirà aperitivo nell’orto e cena nell’uliveta a bordo piscina.
Giovedì 13 Luglio: L’autrice Simona Sparaco presenta il suo romanzo “Sono cose da grandi”. Seguirà aperitivo nell’orto e cena nell’uliveta a bordo piscina.
Sabato 15 Luglio: Il gruppo musicale Vocal Avenue interpreta alcuni brani delle band britpop, dai Beatles ai Coldplay. Il gruppo si esibirà durante la cena nell’uliveta a bordo piscina, dopo un aperitivo nell’orto.
Mercoledì 16 Agosto: La poetessa Bianca Medaccia interpreta alcune sue poesie, fra le quali “Tramonto”, scritta anni fa nel nostro giardino. Prima della lettura sotto il cielo di stelle cadenti, l’autrice parteciperà all’aperitivo e alla cena.
Martedì 22 Agosto: L’autrice Vilma Venturi presenta il suo romanzo “Dimmi chi sono”. Seguirà aperitivo nell’orto e cena nell’uliveta a bordo piscina.
Per finire in bellezza il prossimo Ottobre avremo ospite Agitu produttrice dell’azienda di formaggi a chilometro zero “La capra felice”. Oltre ad assaggiare i suoi prodotti, alscolteremo la storia di questa ragazza che fu costretta a lasciare l’Etiopia a causa della repressione del governo, rifugiandosi in Trentino, e dando vita a questa fantastica azienda che recupera razze caprine autoctone.
Si ringrazia Lorenzo Manusardi per i contributi creativi e autorali.